Storia

Villa Angaran delle Stelle: storia della famiglia e della villa

La storia della Famiglia Angaran

Potente casata feudale, i possedimenti di questa famiglia si estendevano ad Angarano, attuale sobborgo di Bassano del Grappa, da cui presero il nome, e nelle zone limitrofe.

Gli Angaran furono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano il 5 giugno 1655 dopo aver offerto i consueti centomila ducati da impiegare nella guerra di Candia contro i Turchi.

Il 22 novembre 1817, con Sovrana Risoluzione, questo casato fu ascritto alla nobiltà dell’Impero Austriaco.

Stemma

 

La famiglia Angaran era detta “delle stelle” per lo stemma con tre stelle a otto punte, dal quale proviene anche lo stemma del comune di Mason Vicentino, tanto era importante tale casata.

 

Lo stemma della famiglia era composto da due strisce azzurre separate da una terza striscia d’oro, raffigurante due stelle a otto punte nella fascia superiore e una stella nella fascia inferiore. La stella indica splendore di nobiltà, buona fama e azioni magnanime. La fascia d’oro rappresenta ricchezza, forza, fede e comando, mentre il colore azzurro richiama giustizia e fortezza.

stemma angaran delle stelle

Villa Angaran delle Stelle

Armoniosa espressione del Settecento Vicentino, progettata nel 1718 dall’architetto Muttoni, la villa Angaran delle Stelle è in stile Neoclassico ed è una delle espressioni più raffinate del 1700. Essa è parte di un complesso che comprende anche la casa del custode, la barchessa, il parco con laghetto e la cinquecentesca cappella.

La facciata principale della Villa Angaran delle Stelle, orientata ad ovest, è ritmata da dieci lesene ioniche, che formano cinque sezioni e la sezione centrale della facciata è sormontata da un timpano triangolare ove campeggia lo stemma della famiglia. Le statue arricchiscono e decorano l’esterno del complesso.

Il salone d’onore, con struttura alla veneziana, può essere adibito a convegni, feste e concerti. Gli affreschi che adornano le pareti raffigurano

scene mitologiche. Il soffitto è abbellito con stucchi in gesso e figure allegoriche delle arti.

Dopo vari passaggi di proprietà, la villa Angaran delle Stelle appartiene ora alla famiglia Cattaneo che l’ha restaurata negli anni Settanta del Novecento.

La Chiesetta

A nord della proprietà, su una lieve altura e circondata ora da un uliveto, si erge la cappella gentilizia edificata da Gabriele Angaran nel 1518.

La facciata coronata dal timpano, presenta reminiscenze gotiche nelle sagome a sesto acuto delle finestre. All’interno, sull’arco trionfale si possono scorgere tracce di affreschi e sulla mensa dell’altare in pietra, una “Annunciazione” di bottega dello scultore vicentino Orazio Marinali.

Il parco

Villa Angaran delle Stelle è immersa in un vasto parco all’inglese. Il laghetto sul retro della villa è circondato dai frutteti e dalle serre che proteggono i limoni, gli aranci e i cedri durante il periodo invernale.

 

Visitate la sezione “Galleria” per scoprire gli spazi di villa Angaran delle Stelle.